Vene pancreaticoduodenali

Le vene del pancreas e del duodeno (vene pancreatoduodenali) sono un sistema di vene che drenano il sangue dal pancreas e dal duodeno. Fanno parte del sistema circolatorio generale e svolgono un ruolo importante nel metabolismo e nella nutrizione degli organi.

La vena pancreaticoduodenale parte dal pancreas e attraversa il duodeno, dove si collega con altre vene come i dotti biliari, le vene spleniche, le vene porta, ecc. Svolge un ruolo importante nel drenare il sangue da questi organi e nel trasportare nutrienti e ormoni al fegato.

Inoltre, la vena pancreaticoduodenale ha collegamenti anche con altri sistemi del corpo come il sistema cardiovascolare, il sistema linfatico e il sistema nervoso. Ciò gli consente di partecipare alla regolazione di molte funzioni del corpo, tra cui la digestione, il metabolismo, l’immunità e altri processi.

Tuttavia, in alcune malattie, come la pancreatite, la cirrosi o il cancro, le vene pancreaticoduodenali possono danneggiarsi o bloccarsi, il che può portare a disfunzioni del pancreas e di altri organi. Pertanto, è importante monitorare la salute del pancreas ed effettuare esami regolari per prevenire possibili problemi.



Il pancreas coronarico (pancreatico) contiene 3 paia di plessi linfatici: in primo luogo, le vene venose - r anfodiaculeus della superficie superiore e posteriore della ghiandola e formano un "coagulo" venoso della ghiandola - vasa pancreatic sinalis et pulmonarum supramostrarum, che formano un grande vaso pancreatico nella zona della testa della ghiandola des capsuli siero - fasciale, che sfocia nella bocca della vena lienalis ed è l'affluente destro delle vene gastriche destre. Questo vaso, insieme ad altri affluenti linfatici dei linfonodi parietali della ghiandola, forma tre rami, drenando i linfonodi parapancreatici:

- laryngobrunocularis - plesso linfatico duodenale, e poi il seno mesenterico superiore. Questi linfonodi drenano la testa della ghiandola;

- linfonodo epatico-epatico, la rete linfatica dopo il drenaggio del fegato, della milza e della cavità addominale all'estremità sinistra del pancreas e forma il seno mesenterico inferiore);

- epariculares (linfonodo basso del retroperitoneo), che drena il diaframma e la milza) e linfodrenaggio della metà sinistra dell'addome.

Superiore – duodeno (