Virus dell’encefalite della Murray Valley

Il virus dell'encefalite della Murray Valley (MVEV) è un virus che causa encefalite e altre malattie nell'uomo e negli animali in Australia e Nuova Zelanda. Fu descritto per la prima volta nel 1910 e prese il nome dalla Murray Valley dove fu scoperto.

Il virus VEVM appartiene alla famiglia dei flavivirus e ha una forma sferica. Contiene RNA a filamento singolo ed è neurotropico, il che significa che colpisce il sistema nervoso. Il virus si trasmette attraverso la puntura di zecca e attraverso il contatto con animali o persone infette.

I sintomi della VEVM possono includere mal di testa, febbre, debolezza, convulsioni, incoordinazione, paralisi e persino la morte. Il trattamento prevede l’uso di farmaci antivirali come l’interferone alfa e la ribavirina.

L’EVD rappresenta una grave minaccia per la salute umana e animale, soprattutto nelle aree abitate dalle zecche, che trasmettono il virus. Per prevenire la diffusione del virus, è necessario effettuare regolarmente la prevenzione e il controllo delle zecche, nonché mantenere una buona igiene ed evitare il contatto con persone o animali infetti.



Il virus dell'encefalite della Murray Valley o, come viene anche chiamata, l'encefalite australiana appartiene al genere dei virus della famiglia bunyavireda. Questo agente patogeno è uno dei tipi di encefalite più pericolosi degli ultimi decenni. L’infezione da virus porta all’infiammazione e alla distruzione del cervello,