Metodo Vogt

Il metodo Vogt è un metodo di trattamento chirurgico del distacco di retina sviluppato dall'oftalmologo Wolfgang Vogt nel 1911. Si basa sul modellamento della retina e sulla rimozione della membrana vitrea da un'area anatomicamente intatta, solitamente l'apice, eseguendo una paracentesi nella parte posterosuperiore del bulbo oculare a circa 2,5 mm dietro l'equatore all'angolo corrispondente al muscolo retto mediale, chiamato il "vogt". Ciò comporta la sostituzione della retina con una guaina mielinica con l'aiuto di una guaina ausiliaria, che è attaccata alla superficie interna del lembo vitreo. Un tentativo di reindirizzare la membrana dal sito stesso del legame fallito dovrebbe prevenire un ulteriore distacco della retina in quella posizione. Dal 1950 il metodo di trattamento Vogt è considerato l'intervento di elezione per il trattamento del distacco di retina medio-periferico con distacco significativamente avanzato.