Operazione Wolff

L'operazione di Wolff è una procedura chirurgica sviluppata dall'anatomista e chirurgo tedesco Joseph Wolff nel XIX secolo. L'operazione prese il suo nome e fu utilizzata per curare varie malattie come cisti ovariche, tumori uterini e altre malattie ginecologiche.

L'intervento si basa sulla rimozione di una cisti ovarica o di un tumore uterino attraverso un'incisione nella cavità addominale. Dopo aver rimosso il tumore, il chirurgo chiude l'incisione utilizzando suture speciali.

L'operazione di Wolff è una delle operazioni più comuni in ginecologia ed è ancora utilizzata nella pratica medica. Tuttavia, con lo sviluppo di nuovi metodi di trattamento come la chirurgia laparoscopica, questa operazione è diventata meno popolare.

Sebbene la procedura di Wolff non sia più utilizzata così spesso come una volta, rimane un trattamento importante per le condizioni ginecologiche e continua ad essere utilizzata in alcuni casi.



Operazione di Wolff Descrizione Operazione chirurgica in cui il tessuto cutaneo in eccesso ("pelle" in questo caso è un nome collettivo) viene separato e applicato sul difetto risultante dalla rimozione di un tumore al seno. Prende il nome dall'anatomista e chirurgo tedesco Georg Wilhelm von Voith * (Georg Wilhelm von Waldeyer-Hartz, vedi articolo di Wolf-Ojower sull'operazione. L'operazione fu sviluppata nello stesso periodo in cui Giovanni Fontani, che sperimentò anche il raffreddamento dei tessuti per ridurre il gonfiore e migliorare la guarigione, pubblicò il suo contributo alla comprensione dell'operazione questo processo . Vengono descritti i principi generali di questa operazione