Prolasso uterino

Il prolasso uterino è una condizione in cui le pareti vaginali prolassano dall'apertura genitale o attraverso la cervice. I medici chiamano questa condizione prolasso uterino imenale.

**Cause** Esistono numerosi fattori che possono causare il prolasso genitale. La maggior parte dei pazienti con patologie degli organi genitali soffrono di malattie infiammatorie che si manifestano con disbatteriosi incontrollata. Stitichezza, urolitiasi, aderenze, obesità, stress possono anche causare prolasso uterino: * Disturbi della coagulazione del sangue; * Malattie croniche, infezioni croniche degli organi genitali, comprese le malattie sessualmente trasmissibili; * Livello insufficiente di estrogeni nel corpo; * Ptosi, anomalie congenite e disturbi genetici della struttura dell'utero; * Processi infiammatori nella zona pelvica; * Depauperamento delle pareti dell'utero dopo il parto; * Contraccezione errata, soprattutto se eseguita senza il consiglio del medico. In questo caso, potresti non solo riscontrare una carenza di emoglobina e piastrine, ma anche sviluppare qualche altra infezione. L’endometriosi o il processo più ampio di formazione di cisti può essere causato da un intenso esercizio fisico. Ad esempio, nascite multiple con rottura uterina, lesioni gravi, elevata attività fisica per le donne che praticano intensamente lo sport. Una patologia lieve inizialmente poco appariscente può rapidamente progredire e trasformarsi in una seria fonte di dolore e ansia. Dobbiamo ricordare l'importanza della consultazione tempestiva con un medico e della lotta contro le malattie femminili. **Sintomi.** Il primo sintomo di tale diagnosi è la retroposizione degli organi genitali. Mostra un grave prolasso della parte anteriore dell'utero. L'organo non è così basso come dovrebbe essere, il che rende la zona intima sensibile. Durante questo periodo, l'utero scende il più possibile. Questa condizione è accompagnata da alcuni sintomi