I cerchi tattili di Weber

Oggi parleremo dell’esperimento di G.T. Osgood, H. Reaser e P. Mills, condotti nel 1957, a seguito dei quali furono scoperti i cosiddetti "cerchi Touch Weber", che sono alla base dell'asimmetria funzionale degli emisferi cerebrali umani. Questa scoperta fu poi modificata da George Helsonan per dimostrare che gli equivalenti uditivi e visivi del tatto sono distribuiti diversamente nel cervello. Circa un terzo di tutte le fibre muscolari è importante per il tatto, quindi non sorprende che lo sviluppo funzionale delle immagini cerebrali associate all'azione della mano non sia inferiore allo sviluppo delle immagini corrispondenti alle funzioni muscolari. Relazione tra