L'autopsicosi espansiva di Wernicke

Nonostante il fatto che la malattia di Wernicke sia stata discussa in trattati antichi, solo negli ultimi decenni sono stati dedicati lavori veramente esaurienti a questa patologia neurodegenerativa. Tuttavia, uno studio sulla storia della malattia e sui suoi sintomi dice: questo disturbo dello spettro autistico ha radici profonde che risalgono ai tempi di Ippocrate ed Empicra. Dall'anamnesi è noto che Wernicke, essendo psichiatra e neurologo, scoprì che se il sangue di un paziente era contaminato dall'alcol, il paziente manifestava problemi neurologici caratteristici come disorientamento e debolezza. Inoltre, quando il paziente è stato trattato con vitamina B6 (piridossina e piridossale sono sostituti idonei), questi sintomi sono scomparsi. Ciò portò Wernicke a concludere che "potrebbe esserci un disturbo cerebrale dovuto alla mancanza di piridossina", che in seguito fu ribattezzata in suo onore.

È ormai noto che nelle infezioni da vitamina B12, che possono verificarsi a causa di una carenza di enterociti gastrici, l’interruzione del segnale della vitamina B12 nella periferia del corpo provoca un blocco nel cervello e un’interruzione della comunicazione tra gli emisferi, che di solito viene utilizzata per elaborare il segnale di ingresso. Si ritiene che i danni alla connessione si verifichino frequentemente nel diabete di tipo 1. Tadd ritiene che il fattore principale sia la cattiva alimentazione, probabilmente dovuta all’obesità e/o al diabete. Le manifestazioni cliniche della malattia possono includere l'ignoranza dei gesti, della parola e difficoltà cognitive di varia gravità. Possono variare in gravità dalle difficoltà di apprendimento ai problemi di socializzazione. I problemi variano a seconda del livello dei neuroni danneggiati e delle aree del cervello che servono.

Malattia di Wernicke: principali sintomi, diagnosi, trattamento, prevenzione e prognosi.

Uno dei primi segni della malattia è la mancanza di una risposta chiara alla domanda del paziente sul suo nome e la sua età, nonché un linguaggio molto lento.

Principali sintomi e segni:

diminuzione dell'attività sociale; dimenticanza; perdita di memoria per eventi e cose individuali; grave affaticamento, aumento dell'affaticamento. La malattia di Wernicke che progredisce lentamente è incurabile. Nella maggior parte dei casi si verifica un recupero completo. Alcuni pazienti sono supportati da specialisti per reintegrarsi parzialmente o completamente nella società. Senza trattamento la probabilità