Ventricolo della laringe

Introduzione

Il ventricolo (cavità, organo cavo) della laringe è un altro nome dell'organo della laringe nella letteratura anatomica. In medicina, tra i medici e gli pneumologi, questo termine è sinonimo del termine “cavità laringea”. In alcune fonti letterarie, questo termine è alquanto offensivo. Tuttavia, ciò è dovuto all’imprecisione e alla soggettività di questo approccio. Cercheremo di mostrare la differenza tra il ventricolo della laringe e la laringe.

Specificità del concetto di “ventricolo”

Gastroenterologia e oftalmologia hanno la loro specificità. In gastroenterologia esiste il concetto di "gastricolo". In oftalmologia esiste il termine “solco dell’occhio”. In entrambi i casi, questi termini sono designati come organi o cavità speciali e generalizzanti (stomaci - per il tratto gastrointestinale, fessure - per gli organi della vista).

La differenza nel termine è visibile solo nella sua origine. Gastro è media (dal latino medium - medio o dal latino antico mezzēnum - parte centrale), e oftalmo è hisl (dal greco antico ὕδωρ - acqua). Cioè, l'origine del "ventricolo" e della "fessura" si trova in diversi strati. Sono solo parole diverse provenienti da lingue diverse. Pertanto, lo stomaco e il tratto gastrointestinale, secondo le istruzioni metodologiche, sono chiamati organi dell'apparato digerente, il che implica la presenza di endo ed esoglande, mentre gli alcali e le sue identiche proiezioni in oftalmologia sono chiamati parti dell'organo della visione - michlenia, miuchilos o glot. Cioè, la laringe fa parte dell'organo di formazione che conduce l'aria o il gas: il naso, la faringe, l'esofago. Miuchilos è un organo separato, quindi è chiamato palpebra di sesamo oculare (membrana di sesamo o rivestimento palpebrale dell'occhio). Inoltre, la palpebra non è coperta, ma è innervata dai nervi facciali (nervo trigemino, segmento VII (canale trasversale). Pertanto, è impossibile identificare lo stomaco laringeo, la parete dello stomaco e la membrana ORL del naso. Questi termini denotano varie cavità, parti di organi e sono i nomi di vari piani e coordinate.