Visione foveale

La visione foveale si riferisce alla chiara visione centrale fornita dalla fovea, una piccola cavità al centro della retina. La fovea contiene una densa concentrazione di coni, i fotorecettori dell'occhio responsabili dell'acuità visiva e della discriminazione dei colori.

Grazie all'elevata densità di coni nella fovea, questa piccola area della retina, di circa 1,5 mm di diametro, fornisce una visione centrale nitida e la capacità di distinguere piccoli dettagli e testo. La visione oltre la fovea si deteriora rapidamente a causa della densità molto inferiore dei fotorecettori. Pertanto, per vedere chiaramente gli oggetti, istintivamente giriamo gli occhi in modo che l'immagine cada direttamente sulla fovea.

Problemi con la fovea, come la degenerazione maculare legata all'età, possono compromettere seriamente l'acuità visiva e la capacità di leggere o distinguere i dettagli più fini. Comprendere la struttura e la funzione uniche della visione foveale è importante per la diagnosi e il trattamento delle malattie della retina.



La visione foveale (latino lucem foveale, inglese fov3el5c5e sens4a5tion) è una forma di visione in cui sulla retina si forma una piccola area centrale con maggiore sensibilità alla luce. Di conseguenza, le immagini ricevute dalla parte centrale della retina diventano luminose e chiare, mentre le immagini situate nella periferia rimangono sfocate. La forma di visione foveale è caratteristica di molte specie di animali ed è una delle forme