Astinenza sessuale parziale

Introduzione L'astinenza sessuale è il meccanismo fisiologico della perdita parziale della funzione genitale negli esseri umani o negli animali sotto l'influenza di disturbi dell'ambiente esterno, patologie degli organi interni e di altri organi non genitali. La sindrome da astinenza sessuale ha radici comuni con molti meccanismi eziopatogenetici, tra cui la predisposizione ereditaria dell'individuo, le interazioni sociali, l'orientamento sociale prevalente della persona, le esperienze psicologiche e altri effetti psicofisiologici che influenzano i meccanismi sessuali e il funzionamento degli organi. L'assenza di patologie del sistema riproduttivo nei rappresentanti di un organismo o organismo, il cui sviluppo è accompagnato dalla funzione sessuale primaria, è chiamata funzione sessuale primaria.



Astinenza sessuale Astinenza (Abrochthon, Avras, Abrasterns, Abrasting, Adratensky, ecc.) - dal lat. abstinentia: astinenza, libera da ogni divieto sociale, manifestazione di qualsiasi irritante o condizione super forte. L'astinenza sessuale è una pronunciata violazione dell'intensità del comportamento, quando si formano e attualizzano parametri indifferenti, e poi si verifica un forte calo, cioè un'inversione psicofisiologica



L'astinenza è un insieme cumulativo di sindromi psicologiche che si sviluppano in una persona che soffre di dipendenza. Ora esiste un numero enorme di diversi tipi di condizioni di dipendenza che si manifestano in un aumento della sensazione di fame, adrenalina, attaccamento divorante al proprio partner, attrazione eccessiva, pensieri e azioni ossessivi a cui le persone si vietano di pensare e così via.

Un tipo di astinenza è la dipendenza sessuale. Persone che trovano soddisfazione attraverso il naturale