Amensalismo

L'amensalismo è un tipo di relazione interspecie in cui una specie ha un effetto negativo su un'altra specie, mentre essa stessa non sperimenta alcun feedback.

L'amenalismo si verifica spesso in natura. Un classico esempio di amensalismo è la relazione tra una quercia e una felce. La quercia produce sostanze tossiche per le felci (tannini), che inibiscono la crescita delle felci nelle immediate vicinanze della quercia. Tuttavia la quercia stessa non soffre in alcun modo la presenza della felce.

Un altro esempio di amensalismo è la competizione tra specie vegetali per la luce. Le piante alte ombreggiano quelle basse, il che porta all'inibizione della loro crescita e sviluppo. Allo stesso tempo, le piante alte ricevono un vantaggio nell’accesso alla luce e non subiscono l’influenza negativa delle piante basse.

Pertanto, l’amensalismo è una forma di interazione in cui una specie ottiene vantaggi unilaterali a scapito di un’altra specie. Questo tipo di relazione è importante da considerare quando si studia la struttura e la dinamica delle comunità naturali.