Anti-complementarità

L'anticomplementarità è la proprietà di alcune sostanze, come le lipoproteine, di attivare il sistema del complemento senza la partecipazione di anticorpi specifici.

Il sistema del complemento è una cascata di proteine ​​plasmatiche che vengono attivate in sequenza per potenziare la risposta immunitaria. Di solito viene attivato quando gli anticorpi si legano a un antigene.

Tuttavia, alcune sostanze, in particolare le lipoproteine ​​​​a bassa densità, sono in grado di attivare direttamente i componenti del sistema del complemento, aggirando la fase di legame con gli anticorpi. Questo fenomeno è chiamato anti-complementarità.

L'attività anticomplementare delle lipoproteine ​​è determinata dalla loro composizione e struttura. Contengono fosfolipidi e apolipoproteine ​​che possono interagire con le proteine ​​del complemento.

Lo studio delle proprietà anticomplementari di varie sostanze è importante per comprendere i meccanismi di regolazione dell'immunità e sviluppare nuovi approcci all'immunoterapia.



La proprietà anti-complementare di alcune strutture lipoproteiche è importante nello sviluppo e nella patogenesi di molte malattie. Ad esempio, i complessi di antigeni e anticorpi, che sono immunoglobuline G secretorie, attivano il sistema del complemento e possono partecipare a reazioni autoimmuni. Altre strutture lipoproteiche, soprattutto della classe dei microfosfolipidi, catturano le plasmacellule e le inducono a produrre anticorpi con la proprietà di avviare il processo di coagulazione del sangue. Allo stesso tempo, vari microfosfolipidi sono componenti del citoscheletro necessari per la resistenza della membrana cellulare. Queste strutture uniche rimangono al loro posto finché non diventano esse stesse una sorta di anticorpi, poiché attaccano e danneggiano gli antigeni che consideriamo “buoni” (xenoblasti



L'anti-complementarità è la proprietà specifica di alcune sostanze lipoproteiche di attivare le cellule killer del sistema del complemento senza l'utilizzo di anticorpi specifici (componenti della via classica di attivazione del complemento).

Nel corpo umano è stata scoperta una stretta connessione tra il sistema sanguigno e il tessuto linfoide. Il risultato dell'integrazione intercellulare è la creazione del cosiddetto sistema immunitario integrato. Oltre agli antigeni,