Artrodesi

L'**Artrodesi** è un intervento chirurgico eseguito allo scopo di fissare parzialmente o completamente l'articolazione interessata.

La formazione dell'articolazione dopo l'artrodesi avviene successivamente con rigidità, immobilità e impossibilità di movimenti rotatori. A differenza dell’osteosintesi, i tessuti periarticolari solitamente non vengono danneggiati, ma ripristinati. Nella pratica medica, il concetto di “artrodesi” si applica a tutti i tipi di connessioni fisse delle superfici articolari dell’osso con il tessuto osseo o gli elementi scheletrici. Tuttavia, la branca della medicina ortopedica comprende solo



L'artrodesi è una procedura chirurgica che fissa una o più articolazioni immobilizzando o restringendo le loro superfici articolari. Ciò evita il contatto e l'attrito tra le superfici articolari, con conseguente sollievo dal dolore. L'intervento prevede la creazione di una cicatrice o fusione tra la capsula articolare e i tessuti molli (fascia, legamenti) che sostengono l'articolazione. Pertanto, le articolazioni non possono muoversi e sono funzionalmente inibite. L'intervento è indicato in caso di gravi malattie degenerative delle articolazioni, quando altri metodi di trattamento non danno risultati, nonché in caso di dolori articolari cronici. Può essere eseguito su qualsiasi articolazione degli arti superiori e inferiori, comprese le articolazioni del ginocchio e della caviglia. L'intervento viene eseguito in anestesia generale e dura circa due ore. Il paziente resta in ospedale per 4-5 giorni, poi viene dimesso.

L'artrodesi è controindicata nei pazienti con processi infettivi cronici, problemi di coagulazione del sangue e aumentata attività del sistema immunitario. Gli effetti collaterali dell'intervento comprendono un leggero dolore e gonfiore nella zona dell'articolazione operata, ma questi sintomi scompaiono una volta guarita la cicatrice. L'artrodesi articolare riduce la mobilità e la funzionalità articolare e pertanto richiede un'attenta pianificazione prima dell'intervento chirurgico. L'operazione non può essere eseguita senza indicazioni e non deve essere eseguita non appena il paziente lamenta dolori articolari. In alcuni casi l’artrodesi può avere effetti positivi nelle malattie croniche delle articolazioni reumatoidi. Tuttavia, nonostante queste disposizioni, la chirurgia è un metodo efficace per ripristinare il supporto articolare nelle malattie associate a danni meccanici al tessuto cartilagineo o a diminuzione del tono muscolare.