Fessura intraparietale

Il solco intraparietale (lat. sulcus intraparietalis) è un solco nel lobo parietale del cervello che collega le superfici inferiori del lobo occipitale, dei lobi parietali e temporali, oltre a separarli.

Il solco va dalla linea mediana al bordo esterno dell'emisfero e prosegue verso l'alto fino all'angolo laterale del lobo occipitale. È una continuazione del solco interparietale.

Sulla superficie dell'emisfero, il solco forma una linea arcuata, che passa nella linea mediana a livello del bordo superiore del lobo parietale. Sul lato mediale, il solco separa la superficie inferiore del lobo temporale dalla superficie inferiore del lobo parietale; sul lato laterale, separa la superficie inferiore del lobo parietale dalla superficie esterna dei lobi occipitale e parietale.

Il solco contiene fibre che collegano la parte esterna del lobo occipitale con la parte anteriore del lobo parietale, nonché fibre che collegano la parte posteriore del lobo parietale con la parte posteriore del lobo temporale.



Il solco parietale interno è una variante della cavità del guscio parietale del cervello, la sua parte laterale. Occupa infatti l'intero lobo frontoparietale del cervello, sia dalla parte superiore che da quella inferiore, media. La larghezza delle scanalature all'interno del parietale profondo non supera un centimetro. Questo solco è importante per diversi motivi:

1. Innanzitutto, questo solco è necessario per separare il corpo del flessore anteriore della lingua e la regione esterna posteriore del giro frontale superiore. Ci sono anche affermazioni che indicano la funzione responsabile della produzione dei singoli suoni. Per fare ciò, è necessaria più tensione nei muscoli di quella necessaria durante la loro contrazione generale. Questa ipotesi si basa su alcune ricerche. Anche se in generale si ritiene che tutti questi suoni, o la maggior parte di essi, siano pronunciati a seguito della contrazione dei muscoli che abbassano la lingua verso il basso, che proviene dalla parte anteriore 2/



La fessura intraparietale è una continuazione della fessura acuta su entrambe le superfici superolaterale e inferiore dell'emisfero e si trova principalmente a destra. Come risultato dello sviluppo di questo solco, il seno sagittale superiore diminuisce.

Tutte le caratteristiche del solco intrateliano sono evidenti durante l'esame del cranio, che viene effettuato mediante radiografia, tomografia computerizzata e risonanza magnetica. Un'aggiunta importante nella diagnosi e nella differenziazione di questo solco dal seno sagittale è l'angiografia cerebrale e la tomografia computerizzata. Descritto macroscopicamente nel 1869 da Pierre P. Broca.

Ampiamente usato in oftalmologia per studiare l'orbita anteriore. Entra nella fessura orbitaria superiore su entrambi i lati e raggiunge il bordo posterolaterale della fessura orbitaria superiore e passa nella sezione anteriore del bordo superiore dell'orbita.