Polifilia

La polifilia è un fenomeno sottoinsieme all'interno della teoria evolutiva che descrive molti cambiamenti adattativi sequenziali di un organismo che si sono verificati in risposta allo stesso fattore ambientale, come un cambiamento di temperatura o pressione, o altro momento evolutivo. In precedenza si pensava che i cambiamenti adattativi nella morfologia potessero verificarsi solo una volta e che i cambiamenti ripetuti, se avvenissero, potessero essere considerati deviazioni dai principi originali della forma. Ma la polifilia spiega come la teoria evoluzionistica, alla luce dei dati sullo sviluppo, mostri in particolare le strette relazioni genetiche ed ecologiche tra vari processi evolutivi, compresi quelli che non sono direttamente adattivi, come l'espressione della variazione genetica. Questi fenomeni non sono necessariamente dannosi o pericolosi, ma sono interessanti e importanti per lo sviluppo della biologia evoluzionistica.

Oggi siamo costantemente alla ricerca dei modi migliori per vivere sul nostro pianeta. Una delle preoccupazioni principali è che le specie concorrenti possono portare al collasso e allo squilibrio dell’ecosistema. Altre specie devono quindi competere per l’area di risorse rimanente, il che può portare a una ridotta resilienza dell’ecosistema e a un rischio maggiore di distruzione catastrofica ed estinzione.