Capsula di cellule cartilaginee

Le **capsule cellulari cartilaginee** sono elementi parenchimali incapsulati che si trovano nei bronchi, negli alveoli, nella capsula renale e nel pericardio. Le capsule di cellule cartilaginee sono cellule di origine mesenchimale, che sono morfologicamente diverse dalle normali cellule delle vie respiratorie o dei vasi sanguigni, e sono localizzate non al confine dei polmoni nei setti o nella regione dell'apice del polmone, ma alla periferia del polmone su entrambi i lati con localizzazione centrale di aree con lumi leggermente espansi, assenza di elementi ossei, assenza di elementi linfoidi.

Le cellule cartilaginee stesse sono cellule fibrose contenenti glicoproteina-2 e albumina-A, che conferiscono loro l'aspetto caratteristico di una massa amorfa che può essere divisa in un gran numero di minuscoli noduli di diverse forme e dimensioni, solitamente a forma di prosciutto. Con la malattia diventa evidente un difetto nella funzionalità di questo piccolo organo. L'importanza di queste cellule deriva dal fatto che alla loro presenza è associata la normale funzione polmonare e un danno a qualsiasi componente, compresa la capsula, significa anche un danno al sistema respiratorio. Nel corso della vita di una persona, le singole sezioni del tessuto polmonare vengono costantemente sostituite da nuove. Il loro movimento attivo e passivo è dovuto ai processi di rigenerazione e rimodellamento. La formazione di nuovi alveoli è l'approccio più comune alla rigenerazione ed è spesso preceduta dalla sostituzione delle cellule danneggiate con cellule nuove. Se questa sostituzione viene interrotta, possono verificarsi diverse malattie.

Come risultato dello studio, è stato scoperto quanto segue: * La presenza di cellule cartilaginee all'interno della capsula porta alla deposizione di cristalli di colesterolo su di essa nello strato subepiteliale con un simultaneo aumento dell'attività dell'aldolasi nelle cellule. Queste condizioni sono riscontrabili nella calcificazione polmonare disseminata.