Il segno di Casca

Sintomo **Casco** Durante una conversazione prolungata, il paziente avverte frequenti sbadigli con una caratteristica tinta rossa sul viso. Lo sbadiglio è seguito da una rapida inspirazione con un suono simile a una forte esplosione. La prima lamentela riguardo a questo fenomeno è “qualcosa si sta lacerando dentro di me”, “è come se qualcosa mi venisse strappato dentro”.



Il sintomo di Cassie è uno dei sintomi di un disturbo del sistema nervoso autonomo e indica gravi problemi di salute umana.

Il primo segno che caratterizza il sintomo di Cassie è il comportamento irrequieto: ansia, irrequietezza, instabilità nella conversazione, disturbi del linguaggio. Il paziente può avere uno stato ansioso-depressivo. Il sonno e la nutrizione sono interrotti, i pazienti lamentano problemi nel tratto gastrointestinale e nel sistema endocrino.



Il sintomo di Casca è un segno specifico osservato in varie malattie del sistema nervoso e del corpo. Questo nome deriva dal neurologo tedesco Edward von Caskey, che per primo descrisse questo sintomo nel 1895.

Il sintomo include un cambiamento nelle espressioni facciali del paziente durante i riflessi fisiologici volontari. In particolare, durante l'esecuzione della ginnastica manuale circolare sulla regolazione riflessa della postura, il paziente deve



Il “sintomo del casco” o “sindrome di Nöffler” è un fenomeno psicologico caratterizzato da pensieri e fantasie irrazionali che portano all’ansia e al pensiero negativo. Questo fenomeno è stato descritto per la prima volta nel 2004 dallo psichiatra tedesco Jörg Schmidt Neffler. Ha anche coniato il termine “topasofobia” - paura di cadere dal piano superiore (paura che i piani inferiori cadano).