Appendice

L'appendice vermiforme è una componente del cieco (ileo terminale), lunga circa 6-15 cm nell'adulto. È un organo di circolazione linfatica come parte del sistema vascolare linfatico intestinale. L'appendice vermiforme è situata tra l'angolo utero-ovarico del cieco e l'appendice del colon trasverso. La sua estremità anteriore passa liberamente nel mesentere dell'appendice e, attraverso due legamenti (anteriore e posteriore), è fissata all'intestino stesso e al flessore sinistro. L'estremità posteriore dell'organo è separata dall'ovaio del cieco da una spessa parete. La cavità risultante viene utilizzata per drenare i linfonodi peritoneali

Il processo vermiforme è innervato da una catena di quattro nodi del tronco simpatico (III, IV, VII e IX), interconnessi. I nodi ramificati forniscono all'organo numerose terminazioni nervose. Sullo strato muscolare intramurale avviene la ricezione del dolore, che, lungo il nervo periferico intraluminale, scende all'estremità posteriore e si distribuisce in tutta la mucosa intestinale. Anche il cordone nervoso periferico lo è