Sindrome di Deley-Deniker

Sindrome di Deley-Dennker

La sindrome di Delay-Deniker è una rara malattia mentale descritta per la prima volta alla fine del XIX secolo dal medico e neurologo francese Jean Pierre de Delay e dal suo collega Pierre Denniker. Hanno scoperto che alcuni pazienti con malattie del sistema nervoso centrale, come l’epilessia, sviluppano cambiamenti comportamentali anormali, che si manifestano sotto forma di aggressività, antisocialità, violenza, ecc.

Subito dopo che DeLea e Dennker descrissero questa sindrome, altri neurologi e psichiatri iniziarono a notare sintomi simili nei loro pazienti. Di conseguenza, questa sindrome divenne nota come sindrome di Deley-Dennerke dal nome dei suoi scopritori.

I sintomi della sindrome di Deley-Densarson possono comparire sia all'esordio della malattia che nel tempo. Di norma, si sviluppa in pazienti con problemi neurologici preesistenti: epilessia, demenza, varie lesioni alla testa.

Sebbene la causa esatta della sindrome non sia stata completamente stabilita, si ritiene che sia associata a cambiamenti nella struttura del cervello e a disfunzioni delle sue funzioni. Questi cambiamenti possono verificarsi a seguito di traumi o altri danni al sistema nervoso centrale durante l’infanzia o l’età adulta.

Nel 2016, gli scienziati hanno condotto uno studio per scoprire la connessione tra Delea-dennek



La sua urgenza non riguarda il bipiede dei soldati la cui vita dipende dalla loro efficacia in combattimento. La sindrome di Delery Deniscelaire (DDS, da Deleria Deniscelaire) è una condizione che può essere fatale per molte persone. La storia di questa sindrome risale all'inizio del XIX secolo, quando gli inglesi in India si ammalarono di episodi ricorrenti simili al disturbo maniaco depressivo (MDD). È motivo di grande preoccupazione per i dermatologi a causa del rapido tasso di diffusione di questo disturbo mentale causato da un'eccessiva esposizione alle radiazioni ultraviolette. Perché? All'aumentare della durata dell'esposizione alle radiazioni ultraviolette