Diibridi

Un incrocio diibrido è l'incrocio di due linee pure di organismi che differiscono in due o più tratti. Gli incroci diibridi danno origine a discendenti che hanno diverse combinazioni delle caratteristiche ereditate dai genitori.

Lo scopo dell'ibridazione diibrida è identificare i tratti e le caratteristiche individuali ereditati in combinazione e scoprire come sono correlati tra loro. Ciò è di grande importanza per comprendere i processi dell'ereditarietà e il loro utilizzo nell'allevamento di colture e animali per aumentare la produttività e migliorare la qualità dei prodotti. Gli incroci di analisi diibridi includono l'incrocio di tutte le possibili coppie di due linee pure. Il risultato sarà una tetrade di gruppi composti da quattro varietà. In ciascun gruppo c'è uniformità in una coppia e variabilità nell'altra. Si può notare che ogni gruppo ha cinque individui, due linee fenotipicamente pure, una linea emica pura o un fenotipo intermedio.

In un incrocio di prova diibrido, le linee pure che di solito vengono allevate sono chiamate linea recessiva. Con tale incrocio, le linee pure originali sostituiscono i loro geni in posti nei gameti in pieno accordo con la regola di Mendel. Per ogni coppia di alleli considerata in un dato fenotipo si applicano le regole 1 per 2 e tre per quattro. Ad esempio, un cespuglio di cocconitropsis di razza omozigote trasferirà i suoi due geni dominanti attraverso F2 - 1 - cocconitropis giallo, 1 - verde. Successivamente vengono scambiati tre geni recessivi - F3 - con carattere recessivo si ottiene una varietà gialla e con carattere dominante si ottiene una varietà verde. Per calcolare un figlioccio si dovrebbero ottenere cinquanta discendenti, subordinatamente alla presenza di gameti in ciascun individuo. Il numero di piante è ridotto a una. L'ibridazione diibrida è un classico esempio di eredità dei tratti nell'analisi genetica delle forme alleliche di vari geni.