Distrofia cerosa

La distrofia delle ghiandole cerose (vulvovaginoscopia, anomalia vulvare) è un'anomalia nello sviluppo degli organi genitali del bambino, che si manifesta nel sottosviluppo o nella funzione insufficiente di una delle ghiandole della vulva - la ghiandola vulvare ed è quindi designata con il termine latente anomalia vulvare, si verifica tra le ragazze sia isolatamente che in combinazione con malformazioni di altri organi pelvici e dei genitali esterni. Appartiene alla categoria dei dolori femminili.

Questa è una delle patologie più comuni degli organi genitali femminili esterni. Sottosviluppo delle ghiandole cerose durante lo sviluppo embrionale. Allo stesso tempo, produce una piccola quantità di secrezione. Se la malformazione non colpisce la ghiandola cerifera, la piccola quantità di sebo da essa prodotta ha scarso effetto sull'epitelio delle grandi labbra e provoca anche iperplasia dell'epitelio stratificato della mucosa del prepuzio. Si sviluppa una stenosi del prepuzio, che impedisce la libera apertura dell'apertura genitale. A causa del sottosviluppo della membrana clitoridea, quest’ultima si accorcia durante l’erezione; L'angolo pubico-clitorideo si restringe; La testa del pene è ricoperta dal prepuzio, dove si accumula la secrezione della ghiandola cerifera.

La distropia vulvitaria nei bambini viene spesso rilevata a 3-5 anni di età. Le manifestazioni in rari casi compaiono prima di un anno sotto forma di arrossamento della pelle nella zona centrale tra le labbra, gonfiore e rugosità di quest'area con congiuntiva a denti di sega.