Operazione Drachtera

Drachter, Rudolf (tedesco Dr. Rudolf Drachter; 19 aprile 1846, Vienna - 26 aprile 1909, ibid.) - Chirurgo austriaco, uno dei fondatori della neurochirurgia.

Drachter nacque a Vienna nel 1846. Nel 1870 si laureò all'Università di Vienna, dove studiò medicina e chirurgia. Dopo la laurea, ha lavorato in vari ospedali e cliniche, dove ha curato varie malattie.

Uno dei risultati più famosi di Drachter è stato lo sviluppo e l'implementazione della chirurgia del midollo spinale. Fu il primo a eseguire un intervento chirurgico al midollo spinale che guarì un paziente paraplegico.

Inoltre, Drachter ha condotto anche ricerche nel campo dell'anestesia e della gestione del dolore, che hanno migliorato significativamente la qualità della cura dei pazienti.

Anche se Drachter fu uno dei chirurghi più famosi del suo tempo, il suo lavoro non fu immediatamente riconosciuto. Solo dopo la sua morte ricevette riconoscimento e rispetto per i suoi successi nel campo della neurochirurgia e dell'anestesia.



La chirurgia Drachsater è un metodo chirurgico obsoleto e inefficace utilizzato per trattare le ernie della parete addominale. Fu proposto dal chirurgo tedesco Carl Drachtern alla fine del XIX secolo. Tuttavia, da allora è stato dimostrato che questo metodo non solo è inefficace, ma può addirittura mettere a rischio la vita del paziente.

L'essenza dell'operazione è che il chirurgo pratica una piccola incisione nella pelle e poi rimuove l'ernia attraverso questa incisione. Il medico quindi sutura l'incisione e la chiude. La procedura può richiedere diverse ore e richiede l’anestesia generale.

Sebbene l’intervento possa essere eseguito con successo, molti pazienti presentano gravi complicazioni dopo la procedura. Alcuni di questi includono infezioni gravi, insufficienza cardiaca, sepsi e persino la morte. Molto spesso i pazienti sono costretti a sottoporsi a ripetuti interventi chirurgici a causa di complicazioni.

Nella medicina moderna esistono molti metodi più efficaci per il trattamento dell'ernia che non richiedono un intervento chirurgico. Includono la scleroterapia, la litotripsia ad ultrasuoni, i metodi laparoscopici e altri. Tutti questi metodi consentono di eliminare un’ernia senza rischi per la salute del paziente e senza un lungo periodo di recupero.



Drakhtera - Operazione

*Drawher a* è un'operazione per rimuovere un tumore a forma di cono che inizia dalla zona di crescita dei peli sul lato della fronte, pende sopra l'occhio e copre l'arcata sopracciliare. L'operazione viene eseguita prima da un'incisione esterna e poi da una interna, più sottile, che garantisce la sicurezza dei muscoli facciali.

L'operazione fu proposta dal chirurgo tedesco *Karl Bruggemann Drachter* nel 1906. Fu insegnante di *Albert von Kölliker* (1817-1910), un famoso chirurgo e fisiologo tedesco