Riflesso di Henry-Gower

Il riflesso di Henry Gower è un movimento riflessivo della pupilla in risposta alla luce intensa. Questo riflesso fu descritto per la prima volta nel 1873 dal fisiologo britannico John Henry. Era conosciuto come un seguace di Horace Warren Gower. Nonostante il diffuso riconoscimento di questo riflesso, rimane ancora aperta la questione se sia congenito o acquisito.

Questo riflesso è considerato vitale per l'uomo, poiché protegge la retina dalla luce in eccesso. Grazie alla capacità della pupilla di restringersi e dilatarsi, l'occhio può adattarsi alle diverse condizioni di illuminazione. La costrizione della pupilla in condizioni di luce intensa aiuta a mantenere un'elevata sensibilità del fondo, mentre la dilatazione della pupilla riduce la quantità di luce che cade sulla retina e previene l'accecamento.

Il riflesso si manifesta rapidamente nei neonati. Ricerche recenti mostrano che nei bambini di età inferiore a due settimane, il riflesso è spesso attivato da una sensazione inconscia di disagio, come la suzione dal seno materno. Man mano che il bambino si adatta alla vita fuori dall’utero, aumenta il tempo durante il quale il riflesso rimane inattivo. Anche dopo un anno di vita il riflesso non è stabile e con forti stimoli sonori o luminosi può manifestarsi a vari intervalli. Inoltre, la ricerca ha dimostrato che l’allenamento dello sguardo non riduce il tempo necessario affinché si verifichi il riflesso.

Negli adulti, il riflesso si attiva quando si verifica un brusco cambiamento nel livello di illuminazione, ad esempio quando si passa da una stanza buia a una luminosa. Questa reazione viene solitamente osservata entro pochi secondi dall'esposizione allo stimolo, dopodiché la pupilla ritorna alle dimensioni normali.

Fisiologia del riflesso di Henry-Gower. La contrazione riflessa della pupilla è controllata da uno stimolo luminoso. Adattamento dell'occhio ai cambiamenti di luminosità