Corea elettrica di Dubini

Introduzione

La corea è un disturbo dell'attività motoria, che si manifesta con movimenti caotici ed irregolari degli arti o del corpo nel suo insieme. È uno dei disturbi neurologici più comuni inclusi nel gruppo dei disturbi ipercinetici.

La corea elettrica di Dubini (a. Dubini) è un tipo di corea che si manifesta con un disturbo acuto, tonico-clonico o addirittura infantile dell'attività motoria ed è spesso accompagnato da perdita di coscienza. Fu descritta per la prima volta nel 1929 dal medico italiano A. Dubini ed è una malattia rara derivante da un malfunzionamento del cervelletto.

Eziologia

Le cause della corea elettrica di Dubini rimangono sconosciute