Elevazione ad arco

Prospetto ad arco: cos'è?

L'elevazione arcuata, come una delle forme, è poco conosciuta dalla gente comune. Tuttavia, questo particolare tipo di cosiddetto “lifting” è una delle forme più convenienti per la colonna vertebrale.

Le elevazioni sono cambiamenti nell'altezza dell'area della colonna vertebrale situata sopra determinati punti dei processi spinosi. Le aree tra i processi spinosi sono diventate più convesse, sono chiamate elevazioni. Sulle costole o colloquialmente si chiamano anche rigonfiamenti, protuberanze, ecc., chiamando gobbe le zone sporgenti. Questo concetto anatomico non è un termine scientifico generalmente accettato. Ma le convessità arcuate sono chiaramente distinguibili se esaminate con i raggi X. Alla palpazione della regione spinale si rileva chiaramente un rigonfiamento. È a causa della presenza di rilievi nella colonna vertebrale che quando viene allungata può verificarsi un forte dolore. Anche i rilievi diventano più evidenti, ricordando un rullo. Il paziente può sollevare la testa sottostante se la curva è nella colonna cervicale e la parte semiconvessa può raggiungere il pavimento con la mano. In alcuni punti non è possibile rilevare alcun rilievo, ad esempio sulle vertebre cervicali. I rigonfiamenti possono iniziare ovunque e spesso non superano il decimo di centimetro, anche se è possibile creare un rigonfiamento significativo, ben visibile e palpabile. Molto spesso hanno la forma di un arco sul collo e nella regione toracica del tronco spinale. A volte ci sono deviazioni, quindi si distinguono i seguenti gruppi di dipartimenti: Vista di transizione dal cervicale al toracico superiore: questo tipo ha le sue caratteristiche specifiche, in cui questo dipartimento cambia



Una collina arcuata o montagne emettitrici è una forma di rilievo di catene montuose relativamente basse situate principalmente nelle aree costiere, che continuano a incorniciare un paese montuoso più alto o una cresta da sud-ovest, ovest o nord-est, che sono chiamate catene montuose principali o prevalentemente grandi. .

*Per tipo morfologico, a causa dell'influenza del fattore tettonico, si distinguono varietà elevate di colline arcuate, formate da pieghe montuose costiere.*

I ricercatori identificano anche un tipo macrostrutturale di sollevamenti arcuati che hanno una chiara struttura anticlinale longitudinale e una moderata flessione trasversale; Questo tipo può essere considerato l'altopiano arcuato della Germania meridionale o gli altopiani dell'interno della Gran Bretagna.

I sollevamenti a forma di arco sono solitamente considerati in un gruppo di rilievi montuosi piegati che si sviluppano attivamente, che si sono formati principalmente sotto l'influenza dell'attività vulcanica, nonché in connessione con lo sviluppo magmatico e strutturale della crosta terrestre associato alla convergenza delle placche litosferiche . Grazie all'influenza di questi processi, il materiale della crosta terrestre dopo la sua deformazione finì sospeso alla periferia del sistema montuoso. Il risultato di questi impatti è un aumento significativo della superficie terrestre, e una circostanza concomitante di questi stessi processi di formazione dell'arco è la formazione di creste di zone di vulcanismo o di azione magnetica incurvate verso la periferia. Allo stato attuale, quasi tutti i principali sollevamenti a forma di arco si trovano entro i confini del margine continentale attivo. Gli esempi più significativi, e ce ne sono di più, includono gli antichi segmenti del sistema montuoso transcaucasico (la cresta delle balene degli altopiani armeni, le creste di Narym e Donetsk, che sono le fondamenta delle regioni piegate della Crimea e del Taman.

Morfologie moderne: - morfologie dell'Europa meridionale; - Arco dei Dardanelli (creste rocciose che digradano ripidamente verso il mare); - regioni elevate e collinari dell'Asia centrale e settentrionale. In contrasto con la loro forma sorprendente sulle faglie tettoniche attive, che in precedenza coprivano gli affioramenti di rocce profonde, gli archi centrali e regionali hanno solitamente una topografia inclinata con pendii ripidi a ovest e una cresta relativamente piatta a sud o sud-est. Spesso la forma ad arco confina con un massiccio centrale con il quale forma un'unica struttura geomorfologica, ad esempio le catene montuose abbracciano gli altipiani montuosi dell'Iran. Tipicamente, la superficie ed i lati della superficie arcuata si trovano nel piano caratteristico della zona di ricarica dello spartiacque principale. In particolare ad est della penisola dell'Indostan si trova un'area suggestiva, all'incirca al livello del parallelo dell'Himalaya, dove l'arco situato delle Isole Salomone si staglia dagli altipiani circostanti ed è ricoperto di steppe. La posizione di confine tra aree terrestri ed oceaniche di sviluppo delle masse d'acqua in quest'area ha portato alla creazione di un complesso di elementi morfologici quali lagune ed intrabanchi che giacciono direttamente alle foci dei fiumi occidentali. Nel sistema generale dei rilievi, i geografi sono soliti individuarne un numero particolarmente rilevante