Pelle che respira

La respirazione cutanea è il processo di rilascio di anidride carbonica dagli alveoli attraverso i capillari nell'aria alveolare a seguito dell'attività fisica. Nonostante il nome, lo scambio gassoso cutaneo influisce non solo sulla respirazione, ma anche sull’attività cardiaca. In condizioni di riposo, gli alveoli non subiscono compressioni o cambiamenti di configurazione. Per mantenere l'immobilità, gli alveoli necessitano di una normale pressione esterna e, per la sua corretta circolazione, sono necessarie le funzioni del sistema circolatorio cutaneo. La compressione dei polmoni durante l'espirazione viene effettuata a causa delle vibrazioni delle pareti degli alveoli e del movimento del diaframma quando il muscolo si contrae quando il volume d'aria sopra di esso diminuisce. Quando l'alveolo si espande durante l'inspirazione mediante antiperistalsi passiva, le pareti alveolari solitamente non riducono la pressione nella circolazione polmonare. Tuttavia molto spesso a riposo il polmone si solleva grazie al diaframma e alle clavicole; e i gas (CO2 e O2) si spostano sotto i polmoni nell'atmosfera. Con la respirazione gravemente accorciata, l'aumento del volume polmonare causato dall'espansione degli alveoli durante l'espirazione è meno evidente, il che porta ad una diminuzione del grado di allungamento