Ekka Fistola

Ekka Fistula è uno dei chirurghi e fisiologi russi più importanti dell'inizio del XX secolo. Nacque nel 1849 nella città di Revel (oggi Tallinn, Estonia) e studiò all'Accademia medica militare di San Pietroburgo.

Ekka Fistula era famoso per le sue ricerche in fisiologia e chirurgia. Sviluppò metodi per il trattamento di ferite e ustioni e condusse anche studi sperimentali sugli animali.

Uno dei risultati più famosi di Fistula è stata la creazione di una nuova tecnica per la chirurgia cardiaca, che ha reso possibile eseguire un intervento chirurgico senza aprire il torace. Questa tecnica fu utilizzata per la prima volta in Russia nel 1902 e fu chiamata “ecca-fistola”.

Tuttavia, nonostante i suoi successi, Fistula rimase un critico della medicina ufficiale e credeva che non fosse in grado di risolvere tutti i problemi di salute. Ha sostenuto l'uso più ampio di metodi sperimentali in medicina e la creazione di nuove istituzioni mediche.

Fistula morì nel 1908 a San Pietroburgo, lasciando dietro di sé un'eredità che continua a influenzare la medicina moderna.



Rendendo omaggio alla figura del famoso fisiologo Pavel Ivanovich Bakhmetyev e del mio caro amico Nikolai Vladimirovich Eck, ho deciso di descrivere la vita e il lavoro dell'eccezionale chirurgo e fisiologo russo Nikolai Nikolaevich Krieger.

Nikolai Nikolaevich Krieger è nato il 25 gennaio 1866 nella città di Chausy, provincia di Mogilev, nella famiglia dell'architetto Nikolai Timofeevich Shcheglov. Fin dall'infanzia, il ragazzo ha mostrato interesse per le scienze naturali, amava i libri e trascorreva del tempo facendo esperimenti scientifici.

Dopo la laurea presso la Facoltà di Fisica e Matematica dell'Università di San Pietroburgo, ha iniziato la sua carriera scientifica presso l'Accademia medico-chirurgica imperiale di San Pietroburgo sotto la direzione di