Elettrosfigmografia

Un elettrosfigmografo è un metodo di misurazione della pressione sanguigna che consente di ottenere dati accurati sulla sua dinamica. Si basa sulla registrazione dei segnali elettrici che si verificano durante la contrazione e il rilassamento del muscolo cardiaco, il cosiddetto muscolo miocardico.

Il metodo dell'elettroosfigmografia è stato inventato a metà del XX secolo e veniva utilizzato per diagnosticare le malattie cardiovascolari. Ma negli ultimi decenni è diventato più ampiamente utilizzato in medicina, anche per monitorare le condizioni dei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca e vascolare.