Elettroterapia

L'elettroterapia è un metodo di trattamento che prevede il passaggio di una corrente elettrica attraverso i tessuti del corpo per stimolare i nervi e i muscoli ivi localizzati. Questo metodo viene utilizzato per migliorare la condizione muscolare nei pazienti affetti da varie forme di paralisi dovute a malattie nervose o muscolari.

L'elettroterapia comprende metodi come la faradizzazione (trattamento con corrente pulsata a bassa frequenza) e la galvanizzazione (esposizione a corrente continua). Queste metodiche permettono di stimolare la contrazione dei muscoli indeboliti o paretici, migliorarne il trofismo e la circolazione sanguigna.

Pertanto, l'elettroterapia è un metodo efficace di trattamento e riabilitazione per varie malattie neurologiche e ortopediche accompagnate da debolezza muscolare e compromissione della funzione motoria.



L'elettroterapia è un metodo di trattamento che utilizza la corrente elettrica per passare attraverso i tessuti del corpo per stimolare i nervi e i muscoli ivi localizzati. Questo metodo è ampiamente utilizzato per migliorare la condizione dei muscoli nei pazienti che soffrono di varie forme di paralisi dovute a qualsiasi malattia nervosa o muscolare.

L'elettroterapia comprende metodi come la faradizzazione (trattamento con correnti pulsate a bassa frequenza) e la galvanizzazione (esposizione a corrente continua). L'uso dell'elettroterapia stimola la conduzione neuromuscolare, migliora l'afflusso di sangue ai tessuti e ha un effetto analgesico e antinfiammatorio.

L'elettroterapia è ampiamente utilizzata nella riabilitazione dopo infortuni, ictus, atrofia muscolare e nella medicina dello sport. L'uso corretto di questo metodo consente di ottenere buoni risultati nel ripristino delle funzioni motorie.



L’elettroterapia è il trattamento dell’elettricità, solitamente utilizzando elettrodi ma talvolta utilizzando altri dispositivi elettrici come uno stimolatore elettrico, in cui una corrente elettrica viene fatta passare attraverso i tessuti. In questo caso gli impulsi elettrici passano direttamente ai tessuti del corpo, stimolando la conduzione, la funzione e il volume dei nervi e dei muscoli. Tali metodi di trattamento vengono utilizzati per determinate condizioni dei pazienti. L'elettroterapia è indicata per:

Paralisi, danni a tendini, ossa, muscoli e nervi, disturbi circolatori derivanti da malattie legate al sistema nervoso periferico. Anche nel trattamento delle malattie del sistema delle ghiandole endocrine; malattie vascolari degli arti e delle parti periferiche del corpo; danno all'articolazione della spalla o alla spalla.

Per vari problemi in cosmetologia, come la cura della pelle o la cellulite. Controindicazioni all'uso dell'elettroterapia sono disturbi circolatori e della coagulazione. La procedura è controindicata per qualsiasi malattia infiammatoria nella zona interessata, tumori, processi purulenti, ulcere, sanguinamento, aumento della temperatura corporea al di sopra del normale, tubercolosi, disturbi cardiaci gravi e benigni. Deve esserci una completa assenza di allergie a tutti i farmaci utilizzati. Dopo l'elettroterapia, entro tre giorni si verifica un gonfiore dei tessuti molli, quindi è severamente vietato indossare abiti e scarpe attillati.

La terapia SMT è ampiamente utilizzata nel trattamento fisioterapico grazie alla facilità di padroneggiare la tecnica. Un metodo semplificato prevede l'inserimento di due elettrodi nel muscolo con una mano che dirige la corrente lungo le fibre muscolari. La stimolazione dei muscoli profondi e superficiali del braccio passa attraverso una corrente di frequenza più bassa (frequenza media - fino a 60 Hz), un secondo tono - una seconda frequenza più bassa (fino a 80 Hz). La terapia non causa complicazioni gravi. È uno dei metodi più efficaci di riabilitazione e trattamento delle disfunzioni dell'apparato muscolo-scheletrico e del sistema periferico. Un effetto pronunciato si ottiene utilizzando correnti ad alta frequenza (2-4 kHz), che controllano l'ipertrofia dei muscoli delle braccia e ne aumentano la forza. Uno dei parametri che influenza il risultato è l'indice di densità, che influenza direttamente la microcircolazione nei tessuti, aiuta a migliorare la rigenerazione e il trattamento rapido dei legamenti tendinei e dei danni muscolari. La procedura ha un minimo di controindicazioni, differisce poco da quella classica ed è offerta da importanti professionisti della clinica Assuta di Mosca.