Elevazione del diaframma

**Elevazione del diaframma**

Il sistema respiratorio umano è sotto costante controllo. Per evitare che la respirazione diventi difficile, è necessaria una tecnica di respirazione adeguata per consentire il corretto utilizzo di tutte le funzioni del corpo. Molte persone sanno come respirare correttamente, ma non riescono a mettere in pratica le loro conoscenze. Quando una persona fa un respiro profondo, il suo diaframma si contrae. I muscoli del diaframma agiscono sulla cavità toracica



Il significato di elevazione (innalzamento) del diaframma: 1. Aumento della sua cupola con tono normale delle sezioni superiore e inferiore del diaframma. La contrazione spastica si verifica a causa dello stiramento eccessivo dei muscoli diaframmatici (di solito I e II). In alcuni casi è causata da stitichezza, gastrite, ulcere gastriche, discinesia biliare, disturbi vascolari ed endocrini del pancreas. 2. Più spesso causato da congestione venosa nei grandi vasi del diaframma dovuta all'aumento della pressione intratoracica durante interventi chirurgici addominali, polmonite, cancro ai polmoni, malattie cardiache, malattie del fegato e pertosse. In fin dei conti potrebbe essere una reazione fisiologica alla miopia. Una forma riflessa che si verifica spontaneamente nel tempo, che rappresenta una contrazione mioclonica asincrona prevalentemente delle cupole superiori I (superiore) e II (anteriore e laterale) del diaframma, di regola, mantenendo il tono delle sue parti rimanenti (tipo addominale. ) Meccanismo di sviluppo Respirazione diaframmatica. Quando una persona inspira, la forza dell'aria aumenta a causa della contrazione dei muscoli respiratori e



L'elevazione del diaframma è un "elevazione" diaframmatica ("tensione dei muscoli del diaframma"), un "morsetto" fisso del diaframma nell'elevazione ("protrusione dello stomaco verso l'alto"). L'ED è un'indicazione medica (malattia), una variante dei reclami dell'ortopedia, delle malattie dell'apparato muscolo-scheletrico, nella diagnosi della radiografia del torace. La disfunzione erettile è caratterizzata da prolasso del bordo inferiore dei polmoni, innalzamento del diaframma, compressione del cuore e del mediastino e aumento del volume della cavità toracica (torace a botte). La malattia non ha basi fisiologiche o terapeutiche. Il nome è dato per distinguere questo segno dal "sollevamento" diafisico fisiologico o dal "sollevamento del diaframma" femminile fisiologico, il che non significa che l'anatomia sia il fulcro della patologia. Ciò distingue l'eziologia e la patogenesi della nevrosi DE dall'evento organico del diaframma. Si osservano anche sindromi nevrotiche dovute a malattie del sistema nervoso e ad altri fattori psicogeni. Le sindromi ED possono essere osservate con eventi organici T2 e T3 del diaframma