Esofagectasia

L'**esofagectosia** è un processo patologico della mucosa dell'esofago, caratterizzato dalla dilatazione dell'esofago o megaesofago (**megaeoрhagus**). In alcuni casi, la dilatazione può essere così ampia che l’esofago può separarsi dallo stomaco e dalla bocca senza proseguire nella faringe.

Il fenomeno non è nuovo: da molti millenni, in molte culture e presso tutti i popoli, si osservano dilatazione dello stomaco (esofago) e spesso associata depressione gastrica (mesone), che si manifesta in uomini e donne senza alcuna caratteristica distintiva di genere. . Tuttavia, la sua classificazione sistematica come condizione gastrointestinale distinta risale alla metà del XX secolo. La sua definizione come "sindrome della tasca esofagea larga" e lo sviluppo della terminologia "megeoftalmia" furono descritti già nel 1948 in America, e pubblicazioni successive descrissero la sua nuova definizione (come sindrome del megaesofago).

Per la maggior parte delle persone affette da megaesofago, non vi sono segni clinici o solo lievi sintomi di disfagia o dolore. Questi risultati indicano una normale funzione gastrointestinale.