Fantasticare isterico

Fantasticare e fantasticare isterico: qual è la differenza? Purtroppo, spesso ci troviamo di fronte a situazioni in cui ci manca la comprensione e/o la motivazione per trovare la giusta soluzione a un problema, il che può portare alla nascita di conflitti interni che, a loro volta, si trasformano in problemi emotivi. Per capirlo, esistono numerosi mezzi di autoanalisi, uno dei quali è la capacità di comprendere la fantasia e la fantasia isterica. Diamo un'occhiata ad un paio di teorie su questo argomento.

Secondo i risultati di uno studio condotto da Louis Gabus, Carl Flynn e David Otto, la manifestazione della fantasia in modo negativo può essere classificata come nevrosi pericolosa. Una persona incline a fantasie patologiche è immersa in illusioni e mondi immaginari che influenzano negativamente la sua psiche e il suo comportamento. Pertanto, la persona che fantastica diventa un individuo ad alto rischio, suscettibile all'influenza negativa degli altri, che cambia rapidamente umore e reazione e crea l'apparenza di ansia o paura.