Reazione Feilgena

La reazione Feilgen è un metodo qualitativo di colorazione degli acidi nucleici utilizzato per determinare la quantità di DNA nelle cellule degli organismi. Si basa sull'uso della nitrofucsina, che si lega al DNA a filamento singolo e forma bande di diffusione trasversale multicolori. Utilizzando questa reazione è possibile determinare la quantità di DNA presente in una cellula, valutare l'efficienza della replicazione e contare le aberrazioni cromosomiche.

Feulgen era un fisiologo e chimico tedesco che lavorò nel campo delle scienze della vita dall'inizio del XX secolo. Il suo lavoro principale riguardava lo studio della struttura istologica dei tessuti vegetali e animali e i metodi per la sua osservazione al microscopio. Per il suo lavoro ricevette il Premio Nobel per la Chimica nel 1963.

Negli anni '30 scoprì che il colorante therimsium fioryl, utilizzato per colorare i cromosomi cromatici, poteva essere utilizzato anche per rilevare i legami degli acidi nucleici a doppio filamento. Ben presto sviluppò un modo per colorare questi composti e chiamò questo metodo



La reazione di Feiklge è un metodo chimico per colorare gli acidi nucleici sviluppato dal fisiologi e chimico tedesco Wilhelm Feiklge nel 1934. È ampiamente utilizzato in biologia molecolare per determinare la quantità e la struttura degli acidi nucleici, nonché