Fluorocimografia [Luoro(Grafia) + Kymografia]

La fluorografia è una tecnica radiografica utilizzata per lo screening delle malattie polmonari. Tuttavia, recentemente è stata prestata sempre più attenzione alla qualità e all'accuratezza della diagnosi, poiché molte malattie polmonari possono non essere rilevate nelle fasi iniziali. A questo proposito, è stata sviluppata una nuova tecnica: la fluorochimografia, che combina la fluorografia e la chimografia a raggi X.

La chimografia a raggi X è un metodo che consente di valutare il movimento dei polmoni durante la respirazione. Si basa sul fatto che i polmoni hanno un certo volume e forma, che cambiano durante la respirazione. La chimografia a raggi X consente di ottenere informazioni su come si muovono i polmoni durante l'inspirazione e l'espirazione, nonché sulla presenza di varie patologie.

La fluorocimografia può migliorare la qualità della diagnosi delle malattie polmonari, poiché consente di ottenere informazioni più precise sul movimento dei polmoni durante la respirazione e sulla presenza di patologie. Inoltre, questo metodo può essere utilizzato per valutare l'efficacia del trattamento delle malattie polmonari e per monitorare la dinamica della malattia.

Pertanto, la fluorocardiografia è un nuovo metodo per diagnosticare le malattie polmonari, che consente di ottenere informazioni più accurate e complete sullo stato dei polmoni e sulle possibili patologie. Questo metodo può essere utile per medici e pazienti che desiderano una migliore diagnosi e trattamento delle malattie polmonari.



La fluorochimografia (FLG) è un metodo di esame a raggi X degli organi del torace, che combina la fluorografia e la chimografia a raggi X. Questo metodo consente non solo di identificare cambiamenti patologici nei polmoni e nel mediastino, ma anche di valutare lo stato funzionale del cuore e dei vasi sanguigni.

La FLG viene eseguita su un dispositivo speciale che combina un emettitore di raggi X e un videografo digitale. Durante l'esame, il paziente è in posizione supina, le sue braccia sono posizionate lungo il corpo e le sue gambe sono piegate alle ginocchia e divaricate.

Dopo l'inizio dello studio, viene eseguita la fluorografia, che consente di identificare i cambiamenti nei polmoni. Quindi viene eseguita la chimografia a raggi X, che si basa sulla misurazione della velocità di movimento delle pareti dei vasi sanguigni e del cuore. Ciò consente di valutare lo stato funzionale del sistema cardiovascolare.

I risultati FLG possono essere utilizzati per diagnosticare varie malattie, come polmonite, tubercolosi, cancro ai polmoni, malattie cardiache e vascolari, nonché per monitorare l'efficacia del trattamento.

Uno dei vantaggi di FLG è la possibilità di condurre questo studio su scala di massa, che consente il rilevamento tempestivo delle malattie e la prevenzione dello sviluppo di complicanze. Inoltre, FLG consente di determinare con maggiore precisione la localizzazione del processo patologico, aumentando l'efficacia del trattamento.