G-motoneurone

Il G-motoneurone è un'area motoria del mesencefalo, che ha cellule piramidali ed extrapiramidali sulla commissura striopallidale. Il gruppo cellulare dei motoneuroni è formato dai suoi affluenti: la parte superolaterale (APMN) del paleostriato, i nuclei tegmentali ventrolaterale (VPMN) e laterale (LPNM). Le terminazioni degli assoni si trovano nel globo pallido e nella corteccia del complesso striopallidale. Nonostante la loro posizione, i loro riflessi influenzano in modo coordinato le contrazioni muscolari del corpo. La funzione dei motoneuroni cerebellari è determinata dal movimento dei loro assoni; in altre parole, solo quei neuroni che si spostano attivamente dal mesencefalo (globale, che comprende talamo, ippocampo, ippotalamo mediobasale, ecc.) al mesencefalo (globare), che è accompagnato da un'espansione della corteccia del complesso cerebellare, svolgono la loro attività funzione. I motoneuroni cerebellari sono un elemento importante della propria programmazione dell'attività; riflettono l'inizio del movimento e la loro cancellazione crea un “sistema di radicamento”. Gk