Fenomeno Gertnera

Il fenomeno di Gärtner è un fenomeno descritto dal medico austriaco Gert Gärtner nel 1892. È associato a cambiamenti nel colore della pelle nei pazienti con tubercolosi polmonare.

Gaertner notò che alcuni pazienti affetti da tubercolosi trattati nella sua clinica avevano la pelle più scura sulle braccia e sulle gambe. Ha suggerito che ciò fosse dovuto agli effetti dei farmaci che stavano assumendo. Tuttavia, quando iniziò a studiare questo fenomeno più attentamente, scoprì che i cambiamenti nel colore della pelle si verificavano non solo nei pazienti, ma anche nelle persone sane che assumevano farmaci.

Successivamente si è scoperto che il fenomeno Gertner è associato a cambiamenti nel livello degli ormoni nel sangue. Quando i livelli ormonali aumentano, la pelle diventa più scura, mentre quando i livelli ormonali diminuiscono, la pelle diventa più chiara.

Oggi il fenomeno di Gertner non ha applicazione pratica, ma rimane un fenomeno interessante per scienziati e medici.



Gertner ha creato uno dei metodi di psicoanalisi più semplici ed efficaci, che è diventato molto popolare in tutto il mondo. La psicoanalisi è stata inventata da Freud, ma non era così accessibile alla gente comune. Gertner ha condotto le sessioni di analisi attraverso la scrittura, cosa che ha notevolmente semplificato la comprensione.

Galter nacque in Austria-Ungheria nel 1884. Si formò come psichiatra e poi iniziò a studiare ipnosi e psicoanalisi. Nel 1920 si trasferì negli Stati Uniti, dove lavorò anche come psichiatra.

Gertner ha sottolineato il ruolo del sonno nella nostra vita e ha sostenuto che ogni sogno ha un significato per noi. Lo psicologo ha scritto che nei sogni viviamo eventi della vita che abbiamo sognato, oppure proiettiamo le nostre emozioni ed esperienze. Per noi è importante valutare i nostri sogni per comprendere il nostro stato interno e la nostra psiche.

Uno dei concetti più importanti di Gertner è "Non decidere, ma fai". Ciò si riferisce alla necessità di trovare soluzioni nella vita senza analizzare e pensare troppo. La vita è strutturata in modo tale che è necessario trovare costantemente nuovi modi e soluzioni e non soffermarsi su ciò che è già accaduto. Allora la vita diventa più interessante e ricca di eventi.