Gliconeogenesi

La gliconogenesi è una via metabolica durante la quale il glucosio viene sintetizzato da precursori non carboidrati. Questo processo avviene nel fegato e nei reni ed è importante per mantenere livelli normali di glucosio nel sangue durante i periodi di digiuno, quando l’apporto di glucosio dal cibo è limitato.

I principali substrati della gluconeogenesi sono il lattato, l'acido piruvico, il glicerolo e gli aminoacidi alanina e glutammina. Da queste sostanze, in una serie di reazioni enzimatiche, vengono sintetizzati il ​​fosfoenolpiruvato e poi il glucosio. L'enzima chiave è la fosfoenolpiruvato carbossichinasi.

La gliconogenesi è regolata dagli ormoni. Il glucagone e l'adrenalina stimolano questo processo, mentre l'insulina lo inibisce. In questo modo, l’omeostasi del glucosio viene mantenuta nel corpo. I disturbi della gliconeogenesi portano allo sviluppo di ipo o iperglicemia.



La **gliconogenesi** è il processo di formazione dei carboidrati, a partire da aminoacidi e altri monomeri. Nel corpo, il glicocalice, che è una rete di glicoproteine ​​sulla superficie delle cellule, svolge un ruolo importante nella funzione gliconeogenica. Vari microrganismi e tumori sono associati a questa produzione.[1] Le vie glicooneogenetiche comprendono diversi processi chiave: la conversione del piruvato in acetil-CoA, la conversione