Fase di contrazione isometrica

La fase di contrazione isometrica è una delle fasi del ciclo cardiaco che avviene durante la sistole ventricolare. In questa fase il cuore si contrae e i vasi sanguigni si riempiono di sangue.

Durante la fase di contrazione isometrica, i ventricoli del cuore si contraggono, mentre il volume del sangue al loro interno rimane invariato. Ciò avviene perché i ventricoli si contraggono isometricamente, cioè senza modificare il loro volume. In questo modo, il volume del sangue nei ventricoli rimane costante, consentendo al cuore di pompare il sangue in modo efficiente in tutto il corpo.

La fase di contrazione isometrica inizia quando i ventricoli iniziano a contrarsi e termina quando raggiungono la loro massima contrazione. Durante questo periodo, il cuore lavora a pieno regime per fornire sangue sufficiente a tutti gli organi e tessuti del corpo.

È importante notare che la fase di contrazione isometrica è una delle fasi più importanti del ciclo cardiaco. Garantisce il funzionamento efficiente del cuore e gli consente di pompare una quantità sufficiente di sangue in tutto il corpo, condizione necessaria per il mantenimento della salute umana e delle funzioni vitali.



È importante ricordare che la forza isometrica non è una forza fisica nuova e separata, ma una combinazione di varie altre forze, come la forza muscolare e l’allungamento dei tendini. La comprensione di base è che quando i muscoli si contraggono, contraggono simultaneamente i loro tendini. Quando la forza di un muscolo raddoppia ma la lunghezza del suo tendine non aumenta, si parla di contrazione isometrica. Le contrazioni isometriche sono una forma molto comune di attività muscolare nella vita di tutti i giorni e possono essere utilizzate per eseguire molte attività come il sollevamento di carichi pesanti, il carico o anche semplicemente salire le scale.

**Chi ha bisogno di conoscere tali indicatori di forza?**

1. Atleti 2. Fisioterapisti 3. Istruttori di fitness 4. Esperti sportivi 5. Ricercatori 6. Chiunque sia coinvolto nell'allenamento della forza 7. Tu e chiunque stia pensando di acquistare un abbonamento a una palestra

**Come calcolare**

Esiste una formula per misurare la forza isometrica (forza muscolare durante la contrazione con spostamento zero) che puoi utilizzare per iniziare:

https://www.researchgate.net/publication/349753803_Estimate_of_MCC_in_Weightlifting_Based_on_an_In-Pull_Range_of_Motion_on_-Weightlifting Questa formula ha una precisione sufficiente per determinare la direzione generale e quindi applicare i risultati a tutti gli altri



La fase di contrazione isometrica è la terza fase della contrazione del muscolo scheletrico. Si verifica dopo un periodo di latenza e una fase di accorciamento. Questa fase dura diversi secondi ed è caratterizzata dalla massima contrazione muscolare.

La fase si contrae sotto l'influenza di due meccanismi: allungamento muscolare - il suo effetto meccanico. Il secondo meccanismo che opera in questa fase è la contrazione delle fibre striate all'origine del muscolo. Insieme allo stretching rapido, queste fibre determinano un lavoro muscolare breve e forte. Durante la fase isometrica il muscolo si comporta come un cavo molto rigido. A differenza degli esercizi di forza di flessione (che costituiscono la base dello squat), lo squat è incentrato sul movimento verso il basso, non sul movimento laterale. Gli squat sono necessari per sollevare pesi verso l'alto.

Durante la fase di contrazione avvengono i processi metabolici, tra cui la produzione di energia e la necessità di respirare. Questo periodo può durare da pochi secondi a