Gliconeogenesi

La gliconogenesi (glico- + sintesi + genesi) è il processo di biosintesi del glicogeno dai componenti carboidrati della cellula. Questo è un processo importante per tutti gli organismi viventi, compreso l'uomo, poiché il glucosio è la principale fonte di energia per le cellule.

Il glicerolo (glicole etilenico) è un metabolita importante per molti organismi e animali. Svolge un ruolo chiave nella glicolisi e nella gluconeogenesi. La glicolisi è la reazione della scomposizione del glicogeno in glucosio, mentre la gluconeogenesi è la reazione della sintesi del glucosio dai componenti del carbonio del corpo.

Il volume cellulare normale dipende così tanto dal contenuto di glicogeno che durante il trattamento ci si può aspettare che l'effetto totale dell'aumento del volume di una cellula corrisponda all'azione del glucagone, un ormone che stimola la produzione di glicogeno da parte delle cellule del fegato e, di conseguenza, del resto del corpo. Quanto meno glicogeno materiale glucagone (gliconogenico) è presente nel corpo o quanto meno sensibile è il fegato al glucagone, tanto minore è il volume del tessuto. Ciò è particolarmente osservato nell'insufficienza renale (inclusa quella congestizia).

La quantità di zucchero dipende direttamente dal livello glicemico. Se la concentrazione di glucosio supera 5,2 mmol/L, la glicogenolisi viene accelerata a causa dell'attivazione di alcune catene proteiche del glucosio-6-fosfato (tutti gli effetti si verificano solo a livelli di concentrazione di glucosio superiori a 5,7 mmol/L). E se il livello di glucosio è inferiore a 5,1 mmol/litro e rimane sempre inferiore a 4,8 mmol/litro entro 15 minuti dall'inizio del test, allora la quantità di glicogeno nella sostanza cellulare diminuisce così tanto che è come se l'intero glicogeno la riserva è esaurita.