Omoreagenti

Gli omoreattivi sono sostanze che reagiscono tra loro per formare nuovi composti. Sono utilizzati in vari settori come quello chimico, farmaceutico, alimentare, ecc.
Gli omoreattivi sono composti contenenti più di un gruppo funzionale che può essere utilizzato per formare nuovi composti. Ad esempio, quando due omoreaattivi contenenti gruppi carbossilici vengono miscelati, si forma un estere.
Un esempio di omoreagente è l'acido acetico, che può reagire con l'acetaldeide per formare acetaldeide. Questo processo è chiamato reazione di esterificazione.
L'omoreagente può anche essere utilizzato per preparare polimeri come polimeri a base di acido acrilico. L'acido acrilico può essere polimerizzato con iniziatori come il perossido di idrogeno per formare un polimero.
In generale, gli omoreattivi sono composti importanti in chimica e vengono utilizzati in molti settori.



Gli omoreattanti sono un sistema di reazione, le reazioni dei cui componenti procedono secondo il meccanismo di sostituzione e, come risultato della formazione di prodotti di reazione tra diverse sostanze, avviene una completa trasformazione chimica reciproca delle molecole reagenti. In una molecola di omoagente possono verificarsi diverse reazioni di sostituzione

Spesso usato come sinonimo del termine agglutinante, che viene utilizzato per designare sistemi omogenei. Sotto agglutinazione, spesso utilizzato per sistemi omogenei e gelificanti "Sistema di omoagglutinazione".

Gli omologhi sono sostanze di strutture diverse che contengono una catena principale di carbonio di unità identiche e ripetitive e tutta la diversità delle proprietà è dovuta alla struttura