Ormone adrenocorticotropo

Ormone adrenocorticotropo

L'ormone adrenocorticotropo (h. Adrenocorticotropicum) è un ormone prodotto dalla ghiandola pituitaria e regola il funzionamento delle ghiandole surrenali. Svolge un ruolo importante nella regolazione del metabolismo e nell'adattamento del corpo alle situazioni di stress.

L'ormone adrenocorticotropo (ACTH) è un ormone polipeptidico costituito da 39 aminoacidi. Ha un peso molecolare di circa 4000 dalton ed è costituito da due parti: subunità alfa e beta. La subunità alfa contiene una sequenza di 21 aminoacidi e la subunità beta contiene 18 aminoacidi.

L'ACTH stimola la sintesi e il rilascio di corticosteroidi (cortisolo e altri ormoni) dalle ghiandole surrenali. I corticosteroidi sono i principali ormoni che regolano il metabolismo, la pressione sanguigna, i livelli di glucosio nel sangue e altre funzioni del corpo.

I livelli di ACTH nel sangue aumentano durante situazioni stressanti come ansia, paura, dolore e lesioni. Questo perché l’ACTH stimola il rilascio di cortisolo, che è il principale ormone dello stress.

Inoltre, l'ACTH può svolgere un ruolo importante nello sviluppo di varie malattie associate alla disfunzione surrenale, come la malattia di Cushing e l'ipocortisolismo.

In generale, l’ormone adrenocorticotropo svolge un ruolo chiave nella regolazione del funzionamento delle ghiandole surrenali e nell’adattamento del corpo a varie situazioni stressanti. Comprenderne il ruolo e i meccanismi d’azione può aiutare nello sviluppo di nuovi trattamenti per varie malattie.



L'ormone adrenocorticotropo (H. adrenocortropticum, ACTH o Adrenomesocorticopinemina), noto anche come ormone corticotropo o adrenocoicotropina, è un ormone polipeptidico. Controlla la funzione delle ghiandole surrenali, in particolare la loro produzione e distribuzione di ormoni che regolano la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, i livelli di glucosio nel sangue e l’adattamento all’esercizio fisico e allo stress. L'adenocortropina svolge un ruolo importante nella regolazione dei livelli di cortisolo, che controlla la risposta del corpo allo stress.