Rami labiali del nervo infraorbitario superiore

I nervi labiale e sottomandibolare superiore sono rami del nervo trigemino. I nervi labiali superiori innervano il labbro superiore e la gengiva. I nervi labiali inferiori innervano anche il labbro inferiore e la gengiva, nonché la guancia e il mento.

Il labbro superiore è innervato da due nervi: i nervi infraorbitari e sottomandibolari. Il labbro superiore è innervato da nervi che originano dall'arco infraorbitario e dall'arco sottomandibolare. Questi nervi sono chiamati nervi labiali superiori e i rami di questi nervi sono chiamati rami labiali.

Il ramo labiale superiore è un ramo dei nervi infraorbitari e nasce dalla parte inferiore dell'arco infraorbitario. Vanno al labbro superiore e lo innervano. Le labbra sono fornite anche dai nervi labiali inferiori e dai rami dei nervi sottomandibolari.

Pertanto, i rami labiali superiori dei nervi infraorbitari superiori sono un ramo del nervo trigemino e innervano la parte superiore del labbro.



**Rami labiali dei nervi infraorbitari superiori (rami labiales Superioris)** sono un ramo del primo principale e del secondo cardinale (rami apicali) del grande nervo intermedio, che emerge dal foro ascellare e nutre la pelle delle labbra e membrana mucosa. Il nervo è in uno stato embrionale. La localizzazione è superficiale alla superficie laterale del corpo dell'osso sfenoide. Non emerge dal livello tra il primo ed il secondo ramo superiore incluso del settimo dente. Entrando nella piega labiovarica del viso, esce. Dopo essere uscito, si piega leggermente e scende al livello del bordo superiore del corpo della mascella inferiore.

Inoltre, nella fossa temporale ci sono un paio di nervi in ​​più che vanno a sinistra e a destra e terminano sui nervi che portano il menisco verso il basso. I rami inferiori dei nervi infraorbitari superiori sono i nervi facciali. Una volta sotto la pelle della tempia, i rami inferiori del nervo passano nell'apertura buccale ad una distanza appena sotto la cartilagine media dell'ala nasale. Il ramo termina sulla fessura che circonda il bordo della bocca. Il ramo superiore del nervo superiore si ramifica ed entra nell'apertura nasale superiore, esce sotto l'ala del naso nella fossa orbitale, formando il ramo cutaneo della granulosa esterna della fossa ovale. Il ramo labiale passa alla mucosa del labbro. Forma un ramo superficiale: il ramo venoso dello scroto, che fornisce sangue alla pelle del labbro superiore e al papilloma. Le labbra circondano il condotto dell'incisivo mandibolare, sul quale si trovano il palato e un fascio di vene con fibre del ramo cutaneo dei rami della periferia sopraorbitale, nonché il nervo.