Shock da acetilcolina

SHOCK ACETILCOLINA

Nel 1869, le sostanze responsabili dello sviluppo di sintomi neurotossici pronunciati nell'uomo e negli animali in caso di avvelenamento con composti organofosforici (OPC) furono denominate contemporaneamente e indipendentemente acetilcolina. I FOS non vengono utilizzati nella pratica medica, ma i loro analoghi naturali, come i bloccanti degli impulsi nervosi D-tubocurarina e D-galantamina, rispettivamente, sono farmaci. Ad oggi continua l’interesse scientifico per lo studio dei FOS e dei farmaci derivati. Fino ad ora, le seguenti domande rimangono poco chiare: quale forma di FOS è considerata la più tossica per l'organismo, quali reazioni provoca nei recettori delle strutture elettrofisiologiche del sistema nervoso centrale, come questo effetto si collega a una particolare dose tossica di FOS . Se per tossicità focale intendiamo la capacità di una sostanza di influenzare selettivamente aree limitate del cervello, allora la tossicità focale più pronunciata si osserva in un certo numero di sostanze, tra cui farmaci anticolinergici "medicinali" come tubocurarina, curaro, neostigmina (ederidina ). L'unica eccezione è la ditilina, che, per la natura della sua azione sul sistema nervoso centrale



Lo shock da acetilcolina è una malattia in cui un farmaco altera la coscienza, il colore della pelle, la frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria di una persona. Questo fenomeno è stato notato dopo aver studiato la schizofrenia e il trattamento farmacologico del disturbo mentale. Per la prima volta un simile attacco è stato scoperto nel laboratorio dell'Istituto Bekhterev. Da allora, l'umanità ha cercato diligentemente di comprendere il meccanismo del suo verificarsi. I bromuri causano non solo brividi, ma anche la manifestazione di alcuni segni patologici. La lecitina acetilata fa parte della struttura dell'acido acetilcisteina. Dopo la sua somministrazione mediante iniezione endovenosa, il paziente avverte uno stato di breve perdita di coscienza, contrazioni convulsive degli arti



introduzione

Lo shock da acetilcolina è una complicanza neurologica che si verifica durante il trattamento della schizofrenia mediante somministrazione endovenosa di farmaci a base di acetilcolina cloruro. Ciò è dovuto all'effetto del farmaco sui neurotrasmettitori del sistema nervoso del corpo, in particolare sui recettori colinergici dell'acetil cloruro nel sistema nervoso centrale. Lo shock da aceticloina è un’emergenza che richiede cure mediche immediate.

Etimologia

Il nome "shock da aceticolina" descrive i cambiamenti neurologici che si verificano a seguito dell'uso di aceticlide cloruro per via endovenosa per trattare la schizofrenia. Il nome chimico dell'Acetyliclitium Chloride e dell'Anti Deamidasi è Acetyliclitium Chloride. Preparazioni Acetilcolina Recettore colinergico per il farmaco Acetilcolina. Fisiologia