Scheletrizzazione di un cadavere

Nella moderna medicina criminale e criminologia, la scheletrizzazione di un cadavere è il processo di rimozione del tessuto molle sottocutaneo estraendolo, tagliandolo e sbucciandolo dalle ossa scheletriche, dal cranio e dalle ossa della mascella. Il prodotto finale di questa procedura è lo scheletro del soggetto, completamente privo di tessuti molli e organi interni. Questo di solito viene effettuato per necessità se è impossibile stabilire l'identità della persona studiata durante la sua vita. Per ottenere il risultato finale della scheletrizzazione, si presume che vengano utilizzati vari reagenti chimici per distruggere e rimuovere tutti i tessuti molli. Il processo finale richiede anche un intervento chirurgico per rimuovere lo scheletro attraverso un'incisione nel torace.

La scheletrizzazione può essere utilizzata per una vasta gamma di ragioni. Uno dei motivi principali è il giudizio degli esperti sulle cause della morte. Può essere eseguita anche in caso di morti sospette o magari a seguito di atti criminosi non provati in vita. Lo scheletro può servire come strumento per studiare le caratteristiche di quella persona, nonché per studiare il funzionamento del suo corpo e le reazioni al momento della morte.

Il processo di scheletrizzazione viene solitamente eseguito da medici forensi esperti. Il processo può richiedere diversi giorni o addirittura settimane a seconda della complessità dell'attività e del grado di scomposizione richiesto. Il processo utilizza una varietà di metodi, tra cui segatura meccanica, prodotti chimici e decomposizione. Il processo può comportare anche l'uso di microrganismi per accelerare il processo di decomposizione.

Principali fasi della scheletrizzazione:

1. Kit di strumenti. 2. Preparazione del corpo. 3. Indagine/visualizzazione. 4. Scheletro primario. 5. Pulizia. 6. Banche dati. 7. Conservazione. 8. Identificazione.