Omonimo

Omonimo è un termine usato per descrivere un difetto visivo in cui entrambi gli occhi hanno un campo visivo limitato su un lato del corpo (vedi emianopsia).

Con un difetto omonimo, una persona sviluppa punti ciechi nelle metà corrispondenti del campo visivo di ciascun occhio. Ciò si verifica a causa di danni al lobo occipitale del cervello o alle vie visive che portano dagli occhi al cervello. Ad esempio, con un ictus nell'emisfero sinistro del cervello, si sviluppa l'emianopsia omonima del lato destro: perdita della metà destra del campo visivo di entrambi gli occhi.

Pertanto, con l'omonimo difetto, una persona non vede gli oggetti nella metà dello spazio. Ciò limita seriamente la visione e l'orientamento nell'ambiente. La diagnosi di emianopsia omonima è importante per determinare la causa della malattia e prescrivere un trattamento adeguato.



Il deficit visivo omonimo è un difetto in cui il campo visivo è limitato su entrambi i lati del corpo.

Il deficit visivo omonimo si verifica quando le vie visive e i centri del cervello sono danneggiati.

Nell'omonima disabilità visiva, la vista è preservata solo in una metà del campo visivo, mentre l'altra metà rimane cieca.



Omonimo (greco homos – identico + onyma – nome; homo-onymos – stesso nome, identico) percezione visiva di un difetto (emianopsia, agnosi, emianopsia bitemporale, ecc.). Si osserva quando sono interessati gli input monoculari o unilaterali del sistema visivo. È considerata una delle prime forme anagnostiche di deficit visivo, la cui insorgenza è associata a un processo patologico unilaterale temporaneo e non simultaneo nel sistema delle vie visive. È possibile nei casi in cui il campo visivo periferico è bloccato da un difetto di proiezione equivalente alle tracce dell'asta sinistra e del cono destro. Esistono bitemporali (quando i centri di proiezione del campo di inseguimento visivo sono su lati opposti), solitamente alquanto convergenti, come nel tronco occipitale, asimmetrici (a destra e a sinistra) con lesioni piramidali e dominanti (quando un difetto si sovrappone alla zona del centro bipolare), emiangiopatia simmetrica del sistema vascolare retinico, nonché ambliopia unilaterale (cecità), accompagnata da una certa espansione della macchia cieca dovuta all'eccitazione dei bordi paralaterali circostanti.