Cromaffinociti

I cromaffinociti sono cellule che si trovano nella midollare del surrene e secernono adrenalina e norepinefrina. Sono anche conosciute come cellule feocromiche. I cromaffinciti fanno parte del sistema cromaffine, responsabile della regolazione della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e di altre importanti funzioni del corpo.

I cromoffinociti sono di forma sferica e contengono granuli contenenti adrenalina e norepinefrina, che vengono rilasciati nel flusso sanguigno quando necessario. Questi ormoni svolgono un ruolo importante nella regolazione di varie funzioni del corpo come il battito cardiaco, la respirazione, la pressione sanguigna, ecc.

Tuttavia, i cromaffinociti possono anche essere coinvolti nello sviluppo di varie malattie, come il feocromocitoma (sindrome di Conn), in cui i cromaffinociti iniziano a rilasciare in modo incontrollabile adrenalina e norepinefrina nel sangue, il che può portare a gravi problemi di salute.

In generale, i cromaffinociti svolgono un ruolo importante nella regolazione di varie funzioni corporee e possono essere coinvolti nello sviluppo di varie malattie. Pertanto, è importante comprenderne i ruoli e le funzioni al fine di prevenire possibili problemi di salute.



I **Cromaffinociti**, o cellule cromosferiche, sono grandi cellule ampiamente sparse nella midollare del surrene e nel sistema nervoso autonomo (nei paragangli). Inizialmente identificate come cellule cromaffini nel ganglio surrenale, a causa della vicinanza di questi linfonodi alla midollare del surrene, le cellule cromaffini venivano scambiate per cellule cromofile. La struttura delle cellule cromaffini non può che suscitare ammirazione: hanno un accumulo di cisterne piegate nel citoplasma che formano cromatofori, così come grandi mitocondri. L'apparato granulare delle cellule cromaffini contiene catecolamine, tra cui l'adrenalina, che viene rilasciata da queste cellule in risposta a fattori stimolanti. Il tentativo di iniettare nel corpo di un gatto già morto invece di questa secrezione ha provocato un aumento dei livelli di catecolamine, ipotensione, tachicardia e sudorazione. Tenendo conto di ciò, diventa chiaro il motivo per cui stanno cercando di isolare l'adrenalina dalle cellule feocroiche utilizzando metodi farmacologici. Tuttavia, questo tipo di secrezione viene prodotta in piccole quantità (0,01 μg di adrenalina), ottenute contemporaneamente a secrezioni simili di numerose altre cellule contenenti sostanze catecolaminiche.



Il cromaffinoma è un tumore benigno della midollare del surrene che può formarsi anche nella ghiandola tiroidea, nel muscolo del bulbo oculare o nei vasi sanguigni. Molto spesso i medici la riscontrano durante l’adolescenza, anche se in rari casi si manifesta anche nelle persone anziane. In precedenza, a questa malattia veniva dato il nome “feocromico”. Ti parlerò di questo tumore in modo più dettagliato.

Nel sistema neuroendocrino, i cromaffinomi sono di due tipi: - Il più comune è il primo - solitario, che si localizza nella midollare del surrene, ma può formarsi anche nel polo posteriore del seno tiroideo. Tali formazioni si verificano nei bambini e negli adolescenti con approssimativamente la stessa frequenza. - Meno comunemente, il primo tipo cromaffine si associa al secondo tipo, che si sviluppa più raramente e soprattutto nelle donne in menopausa. I tetoxta del secondo tipo si formano non solo nelle ghiandole surrenali, ma sono anche sparsi in tutto il corpo, principalmente nella vescica, nei reni, nella ghiandola pituitaria e in altre parti del cervello. In questo caso la malattia si chiama feocarcinoma.