Idrogenazione

L'idrogenazione è il processo di aggiunta di idrogeno a vari composti chimici. Questo processo è molto diffuso in natura e ha molte applicazioni industriali. Negli organismi viventi anche l'idrogenazione gioca un ruolo importante, ad esempio nel processo di respirazione, quando l'ossigeno si combina con l'idrogeno per formare acqua.

L'idrogenazione può verificarsi sia nelle reazioni chimiche che nei processi biologici. Ad esempio, nelle cellule vegetali, l'idrogenazione gioca un ruolo importante nella sintesi delle proteine ​​e degli acidi nucleici. L'idrogenazione viene utilizzata anche in vari processi industriali come la produzione di metanolo, la sintesi dell'ammoniaca, la produzione di idrogeno e altri composti organici.

Uno degli esempi più comuni di idrogenazione è la sintesi del metanolo da anidride carbonica e idrogeno. In questo processo, l’anidride carbonica subisce idrogenazione per formare metanolo. Questo processo viene utilizzato nella produzione di vari composti organici come etanolo, acido acetico e altri.

In generale, l’idrogenazione è un processo importante in natura e nell’industria. Permette di ottenere nuovi composti da elementi chimici esistenti, il che è di grande importanza per lo sviluppo della scienza e della tecnologia.



Idrogeno e deidrogenazione sono parole che fanno sollevare le sopracciglia a molti. Alcuni li conoscono grazie a parole come bicarbonato, ammina, idrato, idrofobo. L'idrogeno e i suoi composti sono costantemente presenti nella vita di tutti i giorni e vengono utilizzati quasi da tutti.

Cosa c'è di così bello nell'idrogeno? È al secondo posto per importanza dopo l'ossigeno. Quando è necessario accendere un fuoco, un fiammifero o benzina, è necessario aggiungere una scintilla (disacidificare) e quindi mescolare accuratamente l'idrogeno con l'ossigeno. Poi a pranzo puoi cucinare il pilaf in stile boemo, ottenendo un grande piacere. Cosa resta da dire sull'idrogeno semplice? In molti casi è la chiave per risolvere problemi chimici complessi.

Ogni anno cresce il numero di prodotti potenzialmente estraibili dal gas naturale e legati alla soluzione di una serie di problemi tecnologici nei settori petrolchimico, chimico e farmaceutico. Allo stesso tempo, il gas naturale rimane la fonte più preziosa di materie prime idrocarburiche essenziali. Per estrarre composti preziosi, è necessario prima estrarre l'idrogeno, dopodiché è possibile estrarre prodotti più complessi dai gas o dai residui di coke. Una molecola di gas naturale contiene due atomi di idrogeno. Ciò lo rende la base molecolare di un’ampia gamma di tecnologie moderne.