Campione Kakovsky-Addis

Il test di Kakavsky-Addis è anche chiamato il gold standard per la diagnosi di laboratorio della febbre reumatica acuta e della leishmaniosi viscerale. Finora questo metodo è il più efficace.

I componenti necessari per il test sono globuli rossi di pecora e coniglio riscaldati a +37º C e siero di sangue fresco del paziente diluito 20, 40 e 80 volte.

L’analisi si compone di due fasi. Nella prima fase, i componenti vengono diluiti 6 volte. Durante la diluizione finale, al pozzetto viene aggiunta la tubercolina, una proteina ricombinante. Se si forma torbidità e zona colorata il campione è considerato positivo e indica la presenza dell'antigene patogeno. La seconda fase di diluizione viene effettuata solo in presenza di tubercolina, questo componente non è sufficiente per la seconda fase. Quando, dopo questa procedura, una diluizione doppia di sangue più tubercolina produce torbidità senza zona colorata, il campione viene chiamato negativo. Il test Xangamma è considerato il più prezioso, poiché indica un antigene estraneo. Viene utilizzato principalmente nello studio delle cellule tumorali.