Sarcoma avventizia

Il sarcoma avventiziale (s. adventitiale) è una forma rara di sarcoma dei tessuti molli, che origina dallo strato avventiziale dei vasi sanguigni.

Sinonimi: sarcoma perivascolare diffuso, sarcoma periavventiziale.

Questo tumore è caratterizzato da una crescita infiltrativa attorno ai vasi sanguigni e linfatici. Le cellule tumorali si diffondono lungo lo strato avventizio della parete vascolare e crescono anche nei tessuti molli circostanti.

Dal punto di vista istologico, il sarcoma avventizio può somigliare al fibrosarcoma, al leiomiosarcoma o al sarcoma indifferenziato.

La diagnosi si basa sull'esame istologico di una biopsia tumorale e sull'imaging (TC, MRI) per determinare l'entità del processo.

Il trattamento prevede la rimozione chirurgica del tumore in combinazione con radioterapia e chemioterapia. La prognosi dipende dalle dimensioni e dall'estensione della diffusione del tumore, solitamente sfavorevole a causa della tendenza a recidivare e metastatizzare.



Sarcoma avventiziale Il sarcoma avventiziale è una neoplasia maligna del tessuto connettivo che si sviluppa dalle cellule dei vasi sanguigni che sono a diretto contatto con la pelle e la membrana muscolare. Questo tumore è noto anche come sarcoma perivaccicolare diffuso o sarcoma periavventiale. Questo tipo di tumore è di grado "B", il che significa che il trattamento deve includere la radioterapia