Faccia a Giada

**Nefritico** o **nefrittiche** è un termine spesso utilizzato nella letteratura e nell'arte per descrivere il volto di una persona la cui salute e bellezza sono state compromesse da una grave malattia. In alcuni casi, il termine si riferisce a una grave condizione fisica o emotiva che provoca cambiamenti dolorosi e permanenti nell’aspetto.

Ci sono molti esempi di volti nefritici nel corso della storia, inclusi personaggi famosi di vari periodi di cultura e di tempo. Uno dei più famosi è il ritratto di Anna Bolena, raffigurata malaticcia e pallida nel libro Eros e Psiche di William Hogarth. Questa immagine è stata creata per esprimere le difficili conseguenze del suo matrimonio con la regina Elisabetta I, che influenzò notevolmente il modo di vedere e la salute di Anna.

Il concetto di "Faccia Nefritica" può essere utilizzato anche come metafora per descrivere il momento in cui una persona soffre di un trauma fisico o emotivo, trascurando il proprio benessere per alleviare la sofferenza degli altri. Ad esempio, il romanzo Shantaram di Victor Pelevin descrive un personaggio che diventa nefritico a causa della perdita della sua famiglia durante la rivoluzione in Tagikistan. Sacrifica il proprio benessere e la dedizione al dovere per aiutare i suoi vicini e amici.

Oggi il concetto di "Faccia Nefritorica" ​​è una metafora che viene utilizzata